domenica 7 ottobre 2018

La rivoluzione scientifica. Galilei e Bacone

I CARATTERI E LO SCENARIO DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Tra il 500 e gli inizi del Settecento si assiste in Europa un rapido progresso delle scienze che determina non solo l'acquisizione di nuove conoscenze, ma anche l'elaborazione di un nuovo metodo basato sull'osservazione dei fenomeni naturali e sull'applicazione del calcolo matematico. Tale straordinario evento é indicato con l'espressione "rivoluzione scientifica" in quanto ha segnato una profonda trasformazione nella mentalità e nella visione del mondo. I suoi protagonisti più importanti sono Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Bacone e Isaak Newton. 

Fa da scenario alla rivoluzione scientifica in particolare l'Europa del nord dove l'dica protestante, con il suo spirito di intraprendenza economica e culturale, stimola lo sviluppo dei traffici e dei commerci e l'innovazione tecnologica.

Nessun commento:

Posta un commento

Kant

Immanuel Kant è uno dei massimi esponenti del pensiero occidentale, a cui ha dato un'impronta nuova segnando una vera e propria svolta n...